Categoria: Recupero selve castanili
Progetto Nuove Selve Castanili
Verbale incontro Patriziato, Sezione forestale cantonale, Comune.
23 01.2019 c/o Sede Municipio Bedano ore 16.00
Presenti per il Patriziato Egidio Bianchi, Percarlo Montorfano, Luca Fraschina – per il Comune Curzio Sasselli – per la Sezione forestale cantonale ing. Patrick Luraschi, forestale Luca De Lorenzi.
Scopo dell’incontro è di verificare l’opportunità o meno, di dotarsi da parte del Patriziato di Bedano di un Piano di gestione forestale.
Si spiega ai convenuti l’ idea di avere per il Patriziato un piano di gestione forestale, in modo da poter identificare investimenti appropriati per migliorare la funzione protettiva del bosco e la funzione ricreativa e sociale che il bosco riveste a favore di tutti i cittadini. Vengono evidenziati alcuni possibili interventi che potrebbereo essere presi in considerazione: interventi di protezione, ripristino selve castanili, recupero sentieri, percorso vita, aula nel bosco, zona Green di svago, stagno/vasca per raccolta acqua spegnimento incendio, sentiero Montain Byke da differenziare da sentiero Montain Byke -Down Hill, …
Luraschi spiega cosa si intende e cosa è un Piano di gestione forestale, e precisa che:
- è un atto ufficiale pubblico che vincola gli investimenti ivi contenuti ad essere eseguiti sull’arco di 15 anni e che va approvato sia dall’Assemblea patriziale che dal Consiglio di Stato;
- la realizzazione dei singoli progetti di investimento passa quindi dai singoli progetti;
- per progetti funzione protettiva del bosco il Cantone corrisponde il 70% del costo realizzazione opera ed il restante 30% è a carico del Patriziato (committente); da esperienze sin qui osservate si osserva che mediamente il costo per i Patriziati corrisponde circa a 20’000/30’000 CHF per ettaro;
- bisogna necessariamente tenere in debita considerazione i costi di gestione;
- da considerare anche che l’elaborazione di un Piano di gestione forestale può costare 25’000 CHF come lo è stato per l’ultimo fatto a Carona. Va considertao che esistono pochi Piani di gestione forestale nel nostro cantone.
Luraschi indica e consiglia che la strada migliore per il Patriziato di Bedano sia quella di procedere per un progetto/investimento alla volta, considerata anche la forza finanziaria del Patriziato ma soprattutto di non vincolarsi ad un Piano di gestione forestale.
Si conviene che la via dell’elaborazione di un Piano di gestione forestale in questo momento non è proprio appropriata per il nostro Patriziato e che è meglio procedere passo per passo, progetto per progetto, anche perché il Patriziato non avrebbe vincoli finanziari a cui sottostare derivati dall’avere un Piano di gestione forestale.
Come primo passo ed esperienza da affrontare si pensa di progettare il ripristino di una selva castanile e la Sezione foretale potrebbe assumersi la progettazione e i costi derivanti in quanto il lavoro verrebbe svolto da un “praticante” in seno all’ufficio.
Dal sopralluogo giĂ effettuato l’anno scorso i mappali 27 – 28 – 30 – 31 risultano essere i piĂą idonei per una prima esperienza. I mappali 27 e 31 appartengono al Patriziato, mentre i mappali 28 e 30 appartengono a privati.
Come primo passo sarebbe importante verificare la possibilitĂ di acquisire i mappali appartenenti ai privati o quantomeno concordare con i proprietari una cessione di gestione (map. 28 Dozio Fabio – map. 30 Lubini Paolo, Carolina Lubini, Matilde Lentschik).

I summenzionati 4 fondi hanno una superficie di circa 10’000 m2 e il costo medio per ripristiinare una selva castanile corrisponde a 50’000 per ettaro, di cui si riceve un sussidio cantonale pari al 50%.
Per il Patriziato rimarrebbe un onere di 25’000 CHF che potrebbe essere ulteriormente ridotto attingendo al Fondo per la gestione del territorio a disposizione per i Patriziati costituito dall’ALPA e dal Cantone e di un eventuale e auspicabile compartecipazione ai costi da parte del Comune.
I costi di gestione potrebbero essere assorbiti in parte da una cessione in affitto della superficie ad un agricoltore senza l’esclusivo godimento della raccolta delle castagne.
Il Patriziato di Bedano verificherĂ la possibilitĂ di acquisire i map. 28 o di un accordo di gestione della selve private.
Il Patriziato incaricherĂ ufficialmente la Sezione forestale cantonale a voler procedere alla elaborazione del progetto ripristino selva castanile.
Il Patriziato ringrazia i convenuti per la disponibilitĂ e per il loro apporto e consigli.
Resoconto redatto da Luca Fraschina